Nonostante il nome "Rosa del deserto" (dovuto alle sue origini desertiche e ai fiori simili a rose), in realtà appartiene alla famiglia delle Apocynaceae (Oleandri)!
La Rosa del Deserto (Adenium obesum), nota anche come Stella di Sabi o Finta Azalea, è un arbusto succulento o un piccolo albero appartenente al genere Adenium, della famiglia delle Apocynaceae. La sua caratteristica più distintiva è il caudice (base) gonfio e a forma di bottiglia. Originaria delle regioni vicine ai deserti e con i suoi vivaci fiori simili a rose, si è guadagnata il nome di "Rosa del Deserto".
Originaria del Kenya e della Tanzania in Africa, la rosa del deserto è stata introdotta nella Cina meridionale negli anni '80 e ora è coltivata nella maggior parte della Cina.
Caratteristiche morfologiche
Caudex: superficie gonfia e nodosa, simile a una bottiglia di vino.
Foglie: di colore verde lucido, raggruppate all'apice del caudice. Cadono durante il periodo di dormienza estiva.
Fiori: i colori includono rosa, bianco, rosso e giallo. Dalle forme eleganti, sbocciano in abbondanza come stelle sparse.
Periodo di fioritura: lunga stagione di fioritura, da maggio a dicembre.
Abitudini di crescita
Predilige condizioni calde, asciutte e soleggiate. Altamente tollerante al caldo estremo, ma non resistente al gelo. Evita i terreni impregnati d'acqua. Prospera in terreni sabbiosi fertili, sciolti e ben drenati.
Guida alla cura
Irrigazione: seguire il principio "asciugare bene, poi annaffiare abbondantemente". Aumentare leggermente la frequenza in estate, ma evitare ristagni d'acqua.
Fertilizzazione: applicare un fertilizzante PK mensilmente durante la stagione di crescita. Interrompere la fertilizzazione in inverno.
Luce: Richiede molta luce solare, ma durante l'estate è consigliabile fornire ombra parziale durante le ore più calde della giornata.
Temperatura: Intervallo di crescita ottimale: 25-30 °C (77-86 °F). Mantenere una temperatura superiore a 10 °C (50 °F) in inverno.
Rinvaso: Rinvasare ogni anno in primavera, potando le vecchie radici e rinfrescando il terreno.
Valore primario
Valore ornamentale: apprezzata per i suoi fiori straordinariamente belli, che la rendono un'eccellente pianta da interno in vaso.
Valore medicinale: le sue radici/caudice vengono utilizzate nella medicina tradizionale per eliminare il calore, disintossicare, disperdere la stasi sanguigna e alleviare il dolore.
Valore orticolo: Adatto per essere piantato in giardini, patii e balconi per valorizzare il verde.
Note importanti
Sebbene sia una pianta tollerante alla siccità, la privazione prolungata di acqua provoca la caduta delle foglie, riducendone il fascino ornamentale.
La protezione invernale è fondamentale per prevenire i danni causati dal gelo.
Durante il caldo estivo intenso, garantire ombra pomeridiana per evitare che le foglie si brucino.
Data di pubblicazione: 05-06-2025